Well.. lets get start writing again…
I’m so uncontinuos… but well..
I try…
The updated went ok… (lol) really time ago… Now I have some personal issues that I’m trying to take care… And many University things doing…, Now I must start look for some information about one movie, that I will make a presentation in the university… (lest hope for good) Well… comming.. with a lot of will…
I will come back.
Category: Old Blog
Well… This weekend..
I will upgrade-update my WordPress site to the last version, and I hope that also my server host has some other implementation with a change from Windows Server to Linux Server…
I’m trying to make my own CSS, but is kind tricky, but not impossible… Until that time.. I will continue using this theme ^_^.
Quien no recuerda…
Oggi, mentre vedevo un programma ti TV (politico), hanno accennato una interessante citazione. La sento e la dico molto spesso, questa citazione ha un significato molto intenso. George Santayana, che disse “Quien no recuerda el pasado, es destinado a repetirlo” (Chi non ricorda il passato, e’ destinato a riviverlo).
Allora la mia mente curiosa voleva sapere un po’ di piΓΉ su questa persona, e grazie a Wikipedia, l’ho trovato. (L’articolo e’ solo in inglese) Ho fatto un po’ di ricerche, e mi sono letto tutte le sue citazioni. Quelle che piu mi piaciono sono.
Almost every wise saying has an opposite one, no less wise, to balance it. Never build your emotional life on the weaknesses of others. Only the dead have seen an end to war. Advertising is the modern substitute for argument; its function is to make the worse appear the better. The wisest mind has something yet to learn.
Molte altre citazioni di George Santayana… (Inglese) G. Santayana @ Quotationspage.
G. Santayana @ Indiana University-Purdue University Indianapolis (IUPUI). G. Santayana @ Wikiquote.
Per me, la frase ci fa vedere come (quasi) tutte le cose tendono a essere cicliche.
Per noi una situazione, che sia successa a qualcuno o a noi stessa, anche banale che sia, non e’ improbabile che questa succeda di nuovo, gia che anche se noi non siamo i protagonisti diretti della situazione o fatto, accaduto in altri momenti, non vuole dire che la gente che sta intorno a noi non la abbiano gia sperimentato.
Vivendo in una societΓ , dove tutti sono diversi e ultimamente le persone intorno a noi sono tante, le probabilitΓ che capiti “deja-vu” sono tante.
Provateci un giorno a osservare la gente nelle strade, e noterete come molte persone (diverse) faranno lo stesso in vari momenti diversi (e luoghi).
“Siamo l’unico animale che inciampa due volte con lo stesso sasso”
νκ΅μ΄ μμ
This is my Homework for today.
ν¬λ¦¬μ€ν°μμ ν루 μ λ λ λ§λ€ μ€μ μ¬λ μμ―€μ μΌμ΄λμ. κ·Έλ¦¬κ³ μ¬λ μ λ°μ μμΉ¨μ λ¨Ήμ΄μ. μμ μ μ΄ μμ μμ΄μ. μ§μμ λνκ΅κΉμ§ μ’ λ©μ΄μ. μ§νμ² μ νκ³ μΌμ λΆμ―€ κ±Έλ €μ. μ λ λ³΄ν΅ μ μ¬ μ λ¨Ήμ΄μ. κ°λ νΌμλ₯Ό λ¨Ήμ΄μ. μμμΌ, μμμΌ, λͺ©μμΌ, κΈμμΌμλ μμ μ΄ μΈ κ° μμ΄μ. μμμΌνκ³ λ¬΅μμΌμ λ€ μ λ°μ νκΆλλ₯Ό ν΄μ.
λνκ΅μμ 체μ‘κ΄κΉμ§ μ§νμ² λ‘ μΌμ λΆμ―€ κ±Έλ €μ. μΈ μκ°λμ νκΆλλ₯Ό ν΄μ. μ¬λ μμ μΌν΄μ. λ΄κ° κΈμμΌμ μΌμ μ ν΄μ. λ³΄ν΅ ν μ μ΄μ λΆμ μ§μ μμ. μ λ λ μμ―€μ μμ. ^_^ (remember that I’m just at μΌνλ ) (Edited)